MTB,  Natura,  Single trek

Osini e il Sentiero delle Aquile

L’itinerario è un vero spettacolo per gli amanti della MTB e della natura, attraversando alcuni dei paesaggi più affascinanti dell’Ogliastra

Percorso in MTB da Osini al Sentiero delle Aquile

Distanza: circa 35-45 km (a seconda dei percorsi)
Dislivello: 1000-1500 m
Durata: 4-6 ore (a seconda del ritmo e delle soste)
Difficoltà: Medio-alta (richiede buona preparazione fisica e tecnica)

Questo il mio giro: Distanza: 44,34 km Tempo: 4:27:13 Dislivello: 1.209 m


Partenza: Osini Vecchio

Si parte dal paese di Osini, nella Barbagia di Seùlo, famosa per il borgo fantasma di Osini Vecchio, distrutto dall’alluvione del 1951. Da qui, inizia la salita verso il primo punto di interesse.


Tappa 1: Nuraghe Serbissi e grotta sottostante

Dopo una salita su sterrato e single track, si arriva al Nuraghe Serbissi, a circa 1000 m di quota. Questo sito archeologico è uno dei meglio conservati della zona e offre una vista mozzafiato sulla vallata. Sotto il nuraghe si trova una grotta naturale attraversabile, che serviva come rifugio in epoca nuragica. Vale la pena una breve sosta per esplorare il sito.



Tappa 2: Discesa verso Taquisara

Da Serbissi si scende attraverso sentieri immersi nei boschi verso Taquisara, una piccola frazione circondata da spettacolari formazioni calcaree. Qui si trova anche la famosa galleria ferroviaria abbandonata, che aggiunge un tocco di mistero all’itinerario.


Tappa 3: Perda Liana

Dopo Taquisara si affronta una salita impegnativa fino a Perda Liana, uno dei simboli dell’Ogliastra. Questa maestosa guglia calcarea alta circa 1293 m è un punto di riferimento visibile da chilometri di distanza. Perfetta per una sosta panoramica prima della parte più spettacolare del percorso.


Tappa 4: Sentiero delle Aquile

L’ultima parte dell’escursione segue il Sentiero delle Aquile, un tracciato spettacolare con tratti esposti e panorami incredibili sulla vallata sottostante. Questo sentiero richiede una buona tecnica in MTB, ma è uno dei più suggestivi dell’intera Sardegna.


Arrivo e rientro

L’itinerario può concludersi tornando verso Osini, chiudendo un anello oppure con un trasferimento in auto se si opta per un percorso lineare.

Consigli utili
MTB full o front con buone sospensioni
Acqua e snack (poche fonti lungo il percorso)
Abbigliamento adatto e protezioni
Controllo meteo: il sentiero delle Aquile è esposto

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *