
Masua – Cammino di S.Barbara anello Belvedere – Pan di zucchero – Escursione a piedi

Questo il mio giro: Distanza: 7,97 km Tempo in movimento: 1:49:06 Cadenza: 13:41 /km



Descrizione: Masua – Pan di Zucchero – Sentiero nel Blu
L’escursione si sviluppa lungo un percorso ad anello con un dislivello di circa 590 metri e una lunghezza complessiva che stimiamo tra i 7 e i 15 km.
Partenza: Masua
Il tracciato parte dalla zona costiera tra Nebida e Masua, attraversando antichi sentieri minerari e regalando panorami spettacolari sulla costa sud-occidentale della Sardegna.




Tratto iniziale: Sentiero nel Blu
Il percorso segue il famoso Sentiero nel Blu, che si snoda lungo la scogliera con viste mozzafiato sul Pan di Zucchero, il più alto faraglione d’Italia (133 metri). Questo tratto è caratterizzato da tratti esposti e un fondo irregolare, ma regala scenari indimenticabili.




Punto panoramico e discesa verso Masua






Dopo aver raggiunto un punto panoramico con vista sul Porto Flavia, l’itinerario scende verso Masua, una zona di grande interesse storico-industriale legata alle antiche miniere.












Ritorno attraverso i sentieri interni
Il percorso prosegue con un anello che attraversa l’entroterra, regalando un’alternanza di sentieri sterrati e tratti più ripidi, fino a chiudere il circuito.






E dopo tanta fatica… un meritato ristoro. Ho pranzato al Ristorante Oasi a Nebida, situato in Corso Pan di Zucchero, 16, Il ristorante è rinomato per le sue specialità di mare, con piatti come la fregola ai frutti di mare, gli spaghetti alle vongole e la frittura mista, tutti preparati con ingredienti freschi e locali. Atmosfera rilassata e familiare.

Per ulteriori informazioni o per effettuare una prenotazione, è possibile contattare il ristorante al numero 0781 251839
All’uscita è d’obbligo la passeggiata panoramica di Nebida con una vista spettacolare sul mare…
Affrontare un’escursione come il Sentiero nel Blu e l’Anello di Masua richiede una buona preparazione. Ecco alcuni consigli pratici per goderti al meglio l’esperienza in sicurezza!
Preparazione prima della partenza
✔ Consulta le previsioni meteo: evita giornate troppo calde o ventose, soprattutto nei tratti esposti.
✔ Scarica una mappa offline: il segnale potrebbe essere assente in alcuni punti. Usa app come Komoot, Wikiloc o AllTrails.
✔ Allenati un po’ prima: se non sei abituato a camminare per lunghe distanze, fai qualche escursione più breve nei giorni precedenti.
Equipaggiamento essenziale
Zaino da 15-20L con spallacci comodi.
Scarpe da trekking con buona aderenza (ASSOLUTAMENTE no scarpe da ginnastica, il sentiero può essere sdrucciolevole).
Acqua: almeno 1 litro per evitare disidratazione.
Snack energetici: frutta secca, barrette proteiche o panini leggeri.
Abbigliamento a strati: maglia traspirante, giacca antivento e magari un k-way in caso di vento o pioggia improvvisa.
Torcia frontale (se c’è il rischio di rientrare al tramonto).
Durante l’escursione
Parti presto: meglio sfruttare le ore più fresche, specialmente in estate.
Fai soste brevi e frequenti per non affaticarti troppo.
Goditi i panorami ma fai attenzione nei punti esposti.
Rispetta il sentiero: non tagliare per scorciatoie che potrebbero essere pericolose.
Non lasciare tracce: porta via i tuoi rifiuti!
Comunica il tuo itinerario a qualcuno prima di partire.
Telefono carico con batteria esterna di riserva.
Kit di primo soccorso con cerotti, disinfettante e fasce elastiche per eventuali distorsioni.