
MTB – Domusnovas, Miniera Arenas, Tempio di Antas, Malacalzetta e rientro

Itinerario affascinante tra natura, storia e avventura nel cuore del Sulcis-Iglesiente. Questo percorso in MTB attraversa antichi siti minerari, foreste e testimonianze archeologiche, offrendo un mix perfetto di adrenalina e bellezza paesaggistica.
Il mio giro – Distanza: 41,21 km Tempo in movimento: 4:27:26 Dislivello: 1.119 m
Descrizione del Percorso
Partenza: Domusnovas
Il percorso inizia nel paese di Domusnovas, famoso per le Grotte di San Giovanni, un suggestivo passaggio naturale attraversato un tempo da una strada sterrata. Da qui, ci si inoltra su sentieri sterrati e piste forestali che portano verso le prime aree minerarie della zona.
Arenas
Si prosegue verso il complesso minerario di Arenas, un tempo attivo per l’estrazione di piombo e zinco. Qui, il terreno diventa più impegnativo, con salite su sterrato compatto e panorami mozzafiato sulle montagne circostanti.








Tempio di Antas
Dopo una serie di saliscendi tra boschi e radure, si arriva al maestoso Tempio di Antas, un sito archeologico di epoca fenicia e romana dedicato al dio Sid Addir. Una breve sosta permette di godere della storia e dell’atmosfera unica del luogo, prima di affrontare la prossima sezione del percorso.




Malacalzetta
Si riparte su sterrati tecnici in direzione di Malacalzetta, un altro importante centro minerario abbandonato. Qui le discese diventano più veloci e divertenti, con tratti su ghiaia e vecchie strade utilizzate un tempo dai mezzi di trasporto delle miniere.







Rientro a Domusnovas
Dopo Malacalzetta, si intraprende il percorso di ritorno attraverso sentieri boscosi e strade sterrate, chiudendo l’anello con panorami spettacolari sulla valle.
Dati Tecnici
Distanza: 40-45 km (a seconda delle varianti)
Dislivello: 1000-1300 m D+
Durata: 4-5 ore
Fondo: sterrato compatto, tratti rocciosi, vecchie strade minerarie
Difficoltà: Media (richiede un buon allenamento e una MTB adeguata)
Consigli e Attrezzatura
MTB biammortizzata o front con buone sospensioni
Freni ben regolati per le discese tecniche
Scorta d’acqua e snack energetici
Kit di riparazione e camera d’aria di scorta
Abbigliamento adeguato, casco e guanti obbligatori







