Escursioni a piedi,  MTB,  Natura,  Single trek

Il Canyon di Gorropu

L’escursione in MTB al Canyon di Gorropu, uno dei canyon più spettacolari d’Europa, è un’avventura incredibile tra paesaggi mozzafiato e sentieri tecnici immersi nel cuore del Supramonte sardo.

Percorsi e Opzioni

Ci sono diversi modi per raggiungere Gorropu in MTB, ma i due più comuni sono:

  1. Da Genna Silana (SS 125)
    • Percorso misto tra sterrato e sentieri tecnici.
    • Adatto a biker con esperienza su terreni accidentati.
    • Possibilità di lasciare la bici a un punto sicuro e proseguire a piedi nel canyon.
  2. Da Supramonte di Urzulei o Dorgali
    • Più impegnativo, con discese ripide e tratti rocciosi.
    • Percorso suggestivo tra foreste e altopiani carsici.

Difficoltà e Attrezzatura

  • Livello: Medio-alto (dipende dall’itinerario scelto).
  • Bici consigliata: MTB full o hardtail con buone sospensioni.
  • Equipaggiamento: Casco, protezioni, acqua abbondante, GPS/mappa e kit di riparazione.

Periodo Migliore

  • Primavera e autunno: temperature ideali e meno affollamento.
  • Evitare l’estate per il caldo intenso.


Questo il mio giro – Distanza: 24,32 km Tempo in movimento: 3:26:43 Dislivello: 1.145 m

A piedi o in MTB, il sentiero più comune per raggiungere il Canyon di Gorropu parte dal Passo di Genna Silana (SS125, circa 1.000 m s.l.m.). Da qui, il percorso scende lungo un sentiero sterrato ben segnalato, attraversando panorami spettacolari tra il Supramonte di Urzulei e Dorgali.

Caratteristiche del Sentiero

  • Lunghezza: Circa 4,5 km (solo andata)
  • Dislivello: Circa -650 m
  • Tempo di percorrenza: 1,5 – 2 ore in discesa, 2,5 – 3 ore in salita
  • Difficoltà: Media (richiede una buona forma fisica, soprattutto per la risalita)

Il sentiero attraversa una fitta macchia mediterranea, con lecci secolari e ginepri, alternando tratti sterrati a sezioni più rocciose. Si incontrano scorci panoramici sulla vallata del Flumineddu e, a tratti, si possono ammirare le pareti del canyon in lontananza.

Gli ultimi tratti della discesa diventano più tecnici, con sezioni di pietraia e alcuni passaggi ripidi che richiedono attenzione, soprattutto se percorsi in MTB. Arrivati sul fondo della valle, si segue il torrente Flumineddu fino all’ingresso del canyon.

Il Canyon di Gorropu

Il Canyon di Gorropu è una delle gole più profonde d’Europa, con pareti calcaree che superano i 500 metri d’altezza e una larghezza che in alcuni punti si restringe fino a soli 4-5 metri.

Caratteristiche del Canyon

  • Lunghezza esplorabile: Circa 1,5 km
  • Difficoltà: Variabile (zone facili e altre più tecniche)
  • Punti Salienti:
    • Piscine naturali e rocce bianche modellate dall’acqua
    • Pareti verticali imponenti e giochi di luce spettacolari
    • Sezioni di trekking con passaggi tra massi e strettoie

L’interno della gola è suddiviso in tre livelli di difficoltà:

  1. Verde (facile) → Accessibile a tutti.
  2. Giallo (intermedio) → Richiede più agilità su rocce e massi.
  3. Rosso (difficile) → Solo con guida esperta, prevede arrampicata su grandi massi.

Il silenzio all’interno della gola è impressionante, interrotto solo dal rumore dell’acqua e dal vento che risuona tra le pareti. La sensazione di trovarsi in un luogo primordiale è unica.





Consigli per la Visita

Scarpe da trekking robuste (il fondo è roccioso e scivoloso).
Acqua abbondante (non ci sono fonti nel canyon).
Partire presto per evitare il caldo nelle ore centrali.
Prenotare una guida se si vuole esplorare le parti più difficili del canyon.

L’escursione a Gorropu è un’esperienza indimenticabile, un viaggio nel cuore selvaggio della Sardegna!




Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *