
Pranu Trebini – Città di Pietra
Escursione in MTB al Castello di Quirra e a Pranu Trebini – Città di Pietra. Il percorso attraversa paesaggi suggestivi della Sardegna sud-orientale, con viste panoramiche e siti archeologici immersi nella natura.
Percorso in MTB
Dati principali
- Difficoltà: Media
- Lunghezza: Circa 30-40 km (andata e ritorno, a seconda del punto di partenza)
- Dislivello: 600-800 m
- Terreno: Sterrato, sentieri rocciosi, tratti asfaltati
Questo il mio giro: Distanza: 33,26 km Tempo: 3:01:33 Dislivello: 686 m
Itinerario consigliato
Partenza: Villaputzu o come nel mio caso dal parcheggio della base militare
Puoi iniziare il percorso dal centro di Villaputzu, seguendo le strade secondarie e sterrate che portano verso il Castello di Quirra.
Salita al Castello di Quirra (670 m s.l.m.)
- Il castello si trova su un’altura che domina la piana sottostante.
- Il tratto finale è ripido e con fondo roccioso, quindi potrebbe essere necessario spingere la bici.
- Una volta in cima, puoi godere di un panorama spettacolare sulla costa e sulle montagne dell’interno.
- Il castello, risalente al XII secolo, fu un’importante fortificazione medievale.








Discesa e deviazione per Pranu Trebini
- Dopo la visita al castello, torna indietro e prendi il sentiero verso Pranu Trebini, noto come la “Città di Pietra”.
- Il percorso attraversa colline e aree boschive, con qualche tratto tecnico su sterrato.
- Lungo il tragitto è possibile visitare gli edifici di una vecchia miniera




Esplorazione di Pranu Trebini
- Qui troverai resti di strutture in pietra, che si ipotizza appartenessero a un antico villaggio nuragico o pre-nuragico.
- La zona è immersa nella natura e offre un’atmosfera quasi mistica.








Ritorno a Villaputzu
- Il rientro avviene lungo lo stesso percorso, con discese divertenti e panorami mozzafiato.
Cosa portare
✔ MTB ben equipaggiata (preferibilmente full)
✔ Casco, guanti e occhiali da sole
✔ Acqua (minimo 2 litri) e snack energetici
✔ Kit di riparazione (camera d’aria di scorta, multitool)
✔ Abbigliamento tecnico adatto alla stagione
✔ GPS o app per il tracciato (es. Komoot, Strava – vedi sopra-)