Camper,  Viaggi

Fine settimana a Burgos

Un fine settimana a Burgos, un pittoresco borgo medievale nel cuore della Sardegna, offre un’esperienza immersiva nel passato, tra paesaggi mozzafiato e tradizioni che rivivono con la rievocazione dei costumi medievali.

Sabato: Un tuffo nella storia

Arrivando a Burgos, il piccolo paese si presenta come un quadro incantato, dominato dall’imponente castello dei Malaspina, che svetta su una collina. Questo sabato speciale si apre con il suono di tamburi che riecheggia per le strette viuzze acciottolate: è l’inizio della rievocazione medievale.

Gli abitanti del paese, vestiti con abiti d’epoca, sfilano per le strade in un corteo suggestivo. Nobili in vesti ricamate, dame con veli preziosi, cavalieri con armature scintillanti e umili popolani animano la scena, trasportandoti indietro nel tempo. Al mercato medievale nella piazza principale, bancarelle espongono prodotti tipici e artigianali, dal pane carasau al miele locale, intrecciati con manufatti in legno e ferro battuto.

Nel pomeriggio, si può partecipare a un laboratorio di falconeria, un’arte che richiama le tradizioni nobiliari della Sardegna medievale. La giornata si conclude con uno spettacolo di fuochi e danze attorno al castello, dove i giochi di luce creano un’atmosfera magica.

Domenica: Natura e cultura

La domenica mattina è il momento ideale per visitare il castello di Burgos. Dalla cima si gode di una vista spettacolare sulla valle del Tirso e sulle colline circostanti. Le guide in costume raccontano storie di battaglie, amori e leggende legate ai Malaspina, la famiglia che rese Burgos un centro importante nel Medioevo.

Nel pomeriggio, i più avventurosi possono esplorare i dintorni con una passeggiata nei boschi che circondano il borgo. Qui, la natura si mescola con la storia: è facile imbattersi in antiche rovine e nuraghi che testimoniano l’antica presenza umana in questa regione.

Prima di ripartire, un pranzo conviviale celebra il fine settimana: maialetto arrosto, ravioli sardi, formaggi locali e dolci come le seadas accompagnano i saluti finali. Gli abitanti, con la loro ospitalità calorosa, ti fanno sentire parte di una comunità che custodisce con orgoglio le proprie tradizioni.

Conclusione

Un weekend a Burgos non è solo un viaggio nel tempo, ma anche un’immersione nella cultura e nella natura della Sardegna. Le rievocazioni storiche, unite alla bellezza del territorio e alla bontà della cucina locale, rendono quest’esperienza indimenticabile per chiunque voglia scoprire l’anima autentica dell’isola.


Come arrivarci

Il viaggio in auto da Cagliari a Burgos attraversa il cuore della Sardegna, permettendo di ammirare paesaggi affascinanti tra montagne, colline e pianure. Il percorso copre circa 190 km e richiede circa 2 ore e 30 minuti, a seconda del traffico e delle soste.

Indicazioni Stradali
  1. Partenza da Cagliari:
    • Parti da Cagliari imboccando la SS131 Carlo Felice, la principale arteria stradale che collega il sud e il nord della Sardegna.
  2. Verso Oristano:
    • Prosegui sulla SS131 in direzione nord, seguendo le indicazioni per Oristano/Sassari.
    • Il tratto è ben tenuto e attraversa una vasta pianura, con scorci di campagne e colline sarde.
  3. Dopo Macomer:
    • Superata Macomer, prendi l’uscita per Birori/Bortigali/Burgos, seguendo le indicazioni per il borgo.
    • Qui il paesaggio inizia a cambiare, diventando più montuoso e suggestivo.
  4. Ultimo tratto:
    • Segui le strade provinciali locali (es. SP43 o SP97) che ti condurranno direttamente a Burgos. Presta attenzione ai cartelli e ai tornanti che si snodano verso il borgo arroccato.
Soste Consigliate

Durante il viaggio, puoi fare una sosta in alcuni punti interessanti:

  • Sanluri: Visita il castello di Sanluri, l’unico maniero medievale completamente conservato in Sardegna.
  • Macomer: Ideale per un caffè o una breve passeggiata; vicino si trovano siti archeologici come il nuraghe Santa Barbara.
  • Foresta Burgos: Poco prima di arrivare, fermati per ammirare la natura rigogliosa che circonda il borgo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *