
Autunno in Barbagia – Mamoiada – Sas tappas 2024
Sas Tappas è un evento importante che si svolge durante il festival Autunno in Barbagia a Mamoiada, in Sardegna. Questo festival annuale offre ai visitatori l’opportunità di esplorare le tradizioni culinarie e culturali della regione. Durante l’evento, che si terrà quest’anno dal 1° al 3 novembre 2024, il centro storico di Mamoiada si trasforma con varie attività ed esposizioni.
Punti salienti di Sas Tappas:
- Cibo e Bevande: Le prelibatezze culinarie locali sono la principale attrazione, con dimostrazioni su come preparare piatti tradizionali sardi come la sevada (un dolce ripieno di formaggio) e il su gattò (un tipico dolce). I visitatori potranno anche degustare vari prodotti locali, come formaggi e salumi.
- Attività culturali: Uno degli eventi principali è la sfilata dei Mamuthones e Issohadores, le figure mascherate iconiche del Carnevale di Mamoiada. Queste figure, vestite con costumi pesanti e campanacci, eseguono danze tradizionali per le strade del paese. Questo evento è imperdibile e porta in vita le antiche tradizioni del paese.
- Artigianato e mestieri: Il festival presenta anche l’artigianato locale, con artigiani che espongono le loro creazioni, dalla lavorazione del legno ai tessuti. I visitatori possono esplorare le cortes apertas, dove le case locali aprono le porte per condividere tradizioni e mestieri.
- Musica e Spettacoli: La musica folk locale e le danze sono protagoniste, con esibizioni del coro Nugoro Amada e di altri musicisti regionali. L’atmosfera vivace è arricchita da queste esibizioni spontanee che si svolgono nel centro del paese.
L’evento offre un’opportunità unica di vivere da vicino la storia e le tradizioni di Mamoiada, combinando cibo, arte e folklore sardo. Per maggiori dettagli, inclusi orari specifici e altre attività, puoi consultare i programmi ufficiali dell’evento.














Una bellissima giornata
Il percorso in auto da Cagliari a Mamoiada, una località situata nella Barbagia, dura circa 2 ore e 15 minuti (a seconda delle condizioni del traffico) e copre una distanza di circa 150 km. Il tragitto attraversa il paesaggio collinare della Sardegna centrale.
Indicazioni dettagliate per il percorso:
Una volta arrivato a Mamoiada, puoi seguire le indicazioni locali per visitare il paese, che è famoso per la sua tradizione legata al carnevale e le maschere tipiche chiamate “Mamuthones”.
Partenza da Cagliari:
Parti dal centro di Cagliari e prendi la SS131 Carlo Felice (direzione nord).
Segui la SS131 in direzione di Sassari/Oristano.
Prosegui sulla SS131 Carlo Felice:
Continua a seguire la SS131 per circa 120 km
Uscita per Mamoiada:
Dopo aver attraversato Serri, prendi l’uscita per Nuoro (SS389).
Prosegui sulla SS389 fino a raggiungere Mamoiada.
Arrivo a Mamoiada:
